Il Centro Studi NEWTON ha selezionato una serie di strumenti e materiali che è possibile scaricare gratuitamente cliccando sul link di vostro interesse.
1) Legge n.170, 8 Ottobre 2010: “Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico“
2) Decreto Ministeriale n. 5669 -12 luglio 2011
3) “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento” -12 Luglio 2011
4) Consensus Conference 2010
5) Allegato di analisi delle prove di letteratura -Consensus Conference 2010
6) Raccomandazioni cliniche sui DSA -P.A.R.C.C. 1 Febbraio 2011
7) Schema di Accordo tra Governo, Regioni e province autonome di Trento e Bolzano, 24 Luglio 2012:“Indicazioni per la diagnosi e la certificazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento (DSA)”
8) MIUR: “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, 27 Dicembre 2012
9) Circolare Ministeriale – 6 Marzo 2013: “Indicazioni Operative – Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”
10) Decreto Interministeriale MIUR-MS del 17 aprile 2013: “Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA
11) Nota Ministeriale 22 Novembre 2013 -Chiarimenti BES (Bisogni Educativi Speciali)
12) I DSA e gli altri BES – Indicazioni per la pratica professionale – CNOP, 2016
Strumenti compensativi
Il Centro Studi NEWTON effettua valutazioni e diagnosi specialistiche nel campo dei Disturbi…
Il Doposcuola DSA-BES è un doposcuola specialistico che rivolge la propria attività a tutti i…
Nell’ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico…
Molteplici sono i casi in cui i diritti dei minori affetti da Disturbi di Apprendimento (DSA)…
Il Centro Studi Newton organizza campus (residenziali e non) per bambini e ragazzi dai 5 ai 16…
Il Centro Studi NEWTON dispone di una biblioteca con volumi ad “alta leggibilità”. I libri ad…